ISTITUTO COMPRENSIVO DI GAIARINE
Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di I grado
L’Istituto Comprensivo di Gaiarine è composto da 5 plessi:
Scuola dell’Infanzia
plesso di Albina e plesso di Gaiarine
Scuola Primaria
plesso di Francenigo e plesso di Gaiarine
Scuola Secondaria di I grado
(Sede centrale)
Tutti i plessi dispongono di aule con lavagne multimediali, laboratori di informatica, biblioteche, aule mensa, palestre o sale adibite, ampi spazi esterni utilizzabili sia per l’attività motoria, sia per attività didattiche all’aperto, sia per momenti ludico- ricreativi.
PROGETTUALITÀ E ORGANIZZAZIONE DELLE SCUOLA
La Scuola dell’Infanzia, la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di I grado, quali ambienti educativi di apprendimento, offrono varie opportunità formative, atte a garantire il diritto allo studio. Vengono riconosciuti e rispettati i diversi ritmi e stili di apprendimento dei bambini e dei ragazzi, adottando organizzazioni e strategie flessibili.
Rispetto al rilevante fenomeno dell’inserimento degli alunni stranieri anche in corso d’anno scolastico, la scuola mette in atto, compatibilmente con le risorse disponibili, progetti di accoglienza e percorsi differenziati per l’apprendimento della lingua italiana, al fine di accelerare il processo di socializzazione e integrazione.
LA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DELL’ISTITUTO
La programmazione educativa disegna il quadro di riferimento di tutta la progettazione della scuola. Essa fissa, in particolare, le finalità educative essenziali:
- orientare l’alunno nella costruzione dell’identità personale;
- sostenere e guidare lo studente nella progressiva conquista della sua autonomia di giudizio, di scelta, d’assunzione di impegni, avviandolo al suo inserimento attivo nell’ambiente di vita;
- favorire lo sviluppo della potenzialità creativa;
- avviare l’alunno a stabilire relazioni interpersonali fondate sull’accettazione e sul rispetto degli altri, sul dialogo e sulla partecipazione; condurre l’alunno ad acquisire la prima alfabetizzazione culturale attraverso un percorso sistematico ed intenzionale che vada dal pre-disciplinare al disciplinare;
- far acquisire all’allievo la padronanza dei diversi linguaggi quali strumenti indispensabili per organizzare la propria comprensione della realtà e per comunicarla, esprimerla, interpretarla;
- aumentare le capacità espressive e comunicative con l’apprendimento delle lingue straniere per allargare gli orizzonti culturali, sociali e umani.
Al fine di realizzare le suddette finalità educative e formative, i docenti mettono in atto le seguenti strategie:
- flessibilità rispetto ai ritmi di apprendimento degli alunni;
- attività d’ascolto e di scambio allo scopo di favorire l’emergere delle conoscenze, dei punti di vista degli alunni e la comunicazione delle loro personali esigenze;
- selezione degli obiettivi e dei contenuti, programmando percorsi e interventi in rapporto alla specifica realtà della classe e dei singoli;
- attivazione di momenti di confronto per elaborare regole comuni utili alla convivenza democratica e alla costruzione dell’identità di gruppo;
- allestimento di ambienti multimediali (biblioteca, aula computer, audiovisivi…).
CALENDARIO SCOLASTICO 2022/2023
(deliberato dalla Giunta Regionale del Veneto con delibera n. 487 del 29/04/2022 e dal Consiglio di Istituto in data 30/06/2022 )
INIZIO ATTIVITÀ DIDATTICA
lunedì 12 settembre 2022.
FINE ATTIVITÀ DIDATTICA
sabato 10 giugno 2023 per le scuole primarie e la secondaria di primo grado;
venerdì 30 giugno 2023 per le scuole dell’infanzia.
FESTIVITÀ OBBLIGATORIE
- tutte le domeniche;
- il 1° novembre, solennità di tutti i Santi;
- l’8 dicembre, Immacolata Concezione;
- il 25 dicembre, Natale;
- il 26 dicembre, Santo Stefano;
- il 1° gennaio, Capodanno;
- il 6 gennaio, Epifania;
- il lunedì dopo Pasqua;
- il 25 aprile, anniversario della Liberazione;
- il 1° maggio, festa del Lavoro;
- il 2 giugno, festa nazionale della Repubblica;
- la festa del Santo Patrono.
SOSPENSIONE OBBLIGATORIA DELLE LEZIONI
- 31 ottobre 2022 (ponte solennità di tutti i Santi);
- dall’8 dicembre al 10 dicembre 2022 (ponte dell’Immacolata);
- dal 24 dicembre 2022 al 7 gennaio 2023 (vacanze natalizie);
- dal 20 febbraio al 22 febbraio 2023 (carnevale e Mercoledì delle Ceneri);
- dal 6 aprile all’8 aprile 2023 (vacanze pasquali);
- 24 aprile 2023 (ponte anniversario della Liberazione);
- 3 giugno 2023 (ponte festa nazionale della Repubblica).